All’interno del nostro catalogo sono presenti dispositivi di protezione delle vie respiratorie finalizzati a proteggere l’utilizzatore da sostanze pericolose allo stato aeriforme: respiratori, carticce, semimaschere.
Nella collezione dedicata all’abbigliamento anticendio boschivo i nostri clienti possono anche trovare dispositivi di protezione degli occhi dotati di montature in gomma termoplastica autoestinguente e sagomati in modo da consentirne l’impiego con i sistemi di protezione delle vie respiratorie.
Articolo: LOCCUV02NOcchiale antifumo a doppia lente
Marca: Ecosystem
Descrizione: Occhiale a mascherina (art. 611 00 10 01) a tenuta antifumo-antigas,costituito da montatura in gomma termoplastica autoestinguente, sagomata, con ponte nasale che ne consente l’impiego con i sistemi di protezione delle vie respiratorie. Doppia lente incolore (policarbonato + acetato) antigraffio all’esterno e antiappannante all’interno, conformata in modo da realizzare un campo visivo maggiore di 180°.
Elastico posteriore molto alto con regolazione micrometrica in lunghezza al fine di garantire una perfetta aderenza al viso dell’utilizzatore. L’uso degli occhiali è compatibile con l’uso di semimaschere. Tutti i componenti degli occhiali (visiera, montatura e fascia girotesta),sono stati sottoposti alla prova di resistenza alla fiamma, in accordo con la procedura indicata nella norma UNI EN 397 con esito positivo.
CERTIFICAZIONE: gli occhiali sono certificati CE in conformità alla direttiva 89/686/CEE e successive modifiche, dall’Organismo Notificato CEE n. 0068.
CATEGORIA: III
Norme di riferimento: UNI EN 166, UNI EN 170, UNI EN 397 (EN 167, EN 168).
Montatura: U EN 166 3 4 5 9 BT 2C-3 0068CE
Lenti: 2C-1.2/5-1.1 U 1 BT 9 K N 0068CE.
IMPIEGO: protezione da gocce e spruzzi di liquidi, particelle di polveri di grandi dimensioni, gas e particelle di
polveri fini, metalli fusi e solidi caldi, alta velocità-media energia di impatto, radiazioni UV, deterioramento da particelle fini, appannamento, fiamma e rilascio oculare.
Occhiali antifumo abbinabili, data la loro compatibilità, con altri dispositivi di protezione individuale per antincendio boschivo.
Articolo: LRESM900P3Respiratore antifumo
Descrizione:
Respiratore a semimaschera con cartuccia filtrante (mod. M900P3), completo di filtro. Semifacciale di forma anatomica, stampato in silicone, con bordo di appoggio al viso. Bardatura elastica regolabile in silicone con attacco a due punti e fibbie a regolazione rapida.
Valvola di espirazione a fungo in gomma protetta da coperchio-precamera a scatto. Involucro filtro in polipropilene. Filtro contro le particelle sospese (polveri, fumi e nebbie) tipo P3. Il filtro è sostituibile ed è idoneo a filtrare fumi da combustione di bio e necromassa vegetale.
Taglia universale. Il respiratore con la cartuccia filtrante, se correttamente conservato, mantiene inalterate le sue caratteristiche iniziali per 10 anni dalla data di fabbricazione.
Peso; gr. 206 circa
CERTIFICAZIONE: il respiratore è certificato CE in conformità alla direttiva 89/686/CEE e D. L.vo 475/92 dall’Organismo Notificato CEE n. 0426. CATEGORIA: III CLASSIFICAZIONE: FM P3 NR NORMA DI RIFERIMENTO: EN 1827:2009
IMPIEGO: respiratore antifumo abbinabile, data la sua compatibilità, con altri dispositivi di protezione individuale per antincendio boschivo.
Articolo: LCARM900P3Cartuccia filtrante per respiratore
Descrizione:
Cartuccia di ricambio per respiratore antifumo. Filtro tipo P3 contro le particelle sospese (polveri, fumi e nebbie),idoneo per filtrare fumi da combustione di bio e necromassa vegetale. La cartuccia, se correttamente conservata, mantiene inalterate le sue caratteristiche iniziali senza limite di
tempo.
NORME DI RIFERIMENTO: EN 1827:1999+A1:2009
Articolo: L08FAZCOFazzoletto da collo
Descrizione: Fazzoletto da collo per la protezione da fiamma e calore, confezionato con tessuto 100% aramide da 185 gr/mq. Il tessuto è testato in conformità a tutte le norme di prova applicabili, riferite alla norma di prodotto UNI EN 15614/2007. Di forma triangolare,misura cm. 60 x 60 x 90 circa. Cuciture con filato aramidico. Colore: arancione
Articolo: LRESST85Semimaschera
Descrizione: Semimaschera dotata di raccordo unificato secondo EN 148/1, dotata di certificazione CE per conformità alla specifica tecnica EN 140, idonea per essere impiegata con tutti i tipi di filtri antigas, antipolvere e/o combinati, aventi raccordo normalizzato ed un peso non superiore a 300 gr.
La semimaschera si compone di un semifacciale stampato in gomma con aletta di appoggio al viso e appoggio al mento.
Una valvola di inspirazione, due valvole di espirazione a membrana in gomma stampata montate su base di materiale plastico e protette da coperchio a scatto.
Bardatura di sostegno in tessuto elastico, 4 punti di aggancio rapido, poggia nuca stampato in polietilene, fibbie di regolazione.
Bocchettone di collegamento al filtro con filettatura standard EN 148/1.
CERTIFICAZIONE: la semimaschera è certificata CE in conformità alla direttiva 89/686/CEE e successive modifiche e alla norma armonizzata EN 140, identificata come DPI di III categoria.
Articolo: LCARST85Filtro per semimaschera
Descrizione: Filtro per polveri, fumi, nebbie, dotato di attacco a vite unifica EN 148/1, utilizzabile in ambienti con concentrazione d’ossigeno non inferiore al17% in volume, ed in assenza di gas e/o vapori.
Classificazione secondo la norma EN 143:2000+ A1:2006 = P3 R.
Il filtro è conforme ai test cosiddetti “di lunga durata” previsti dalla norma EN 143:2000+ A1:2006, pertanto la marcatura “R” indica che il filtro può essere utilizzato per più di un turno di lavoro.
Articolo: ECOLMASMAMaschera
Descrizione: Maschera per la protezione del viso e del collo in interventi di antincendio boschivo. Realizzata in doppio tessuto permanentemente ignifugo 100% aramidico in maglia ignifuga in modacrilico/viscosa nella zona della bocca e del naso, sottomento regolabile con elastici, riporti rifrangenti antifiamma sulle guance. Predisposta per l'alloggiamento di facciali filtranti a coppa tipo FFP2 o similari. Taglia unica, lavabile, colore arancione. Certificata come D.P.I. di III° categoria in base alle norme UNI EN 13688 EN 15614 EN 11612